admin

-Author

This author admin has created 15 entries.

Recensioni e Social condizionano le prenotazioni in hotel

Sono entrati in punta di piedi nelle nostre vite, ma ora hanno un peso spesso decisivo nelle scelte di ognuno di noi. Parliamo naturalmente dei Social Media, sempre più determinanti anche quando si tratta di individuare la destinazione di un viaggio e l’hotel nel quale pernottare.

Alcuni dati possono aiutare a farsi un’idea e, di riflesso, convincere anche gli albergatori più restii a rivedere le proprie strategie di web marketing, a curare la propria reputazione online e presenza sui social media.

Volo e Hotel, i millennial lo prenotano con lo smartphone

In un precedente post avevamo parlato della decisione di Google di rivedere le indicizzazioni relative al posizionamento sul principale motore di ricerca: in sostanza il mobile diventerà indicizzazione primaria a discapito del desktop, ossia il caro ma per certi versi obsoleto pc da scrivania.

Nello stesso post si era anche detto che Google non fa di certo le cose a caso. Ebbene: è arrivato il momento di approfondire questo concetto e cercare di capire perché gli smartphone hanno conquistato la vetta della classifica.

Desktop addio, da oggi Google premia solo i siti mobile

La notizia era nell’aria. O, perlomeno, era prevedibile. Forse non così presto, nonostante le prime avvisaglie, ma tant’è: per restare a galla nel “mare magnum” di Internet da oggi è fondamentale avere un sito web più che compatibile con gli smartphone. Da ora in poi chi non avrà un sito facilmente consultabile sul telefonino perderà colpi per ciò che riguarda il posizionamento su Google.

Sì, avete capito bene: il più grande motore di ricerca al mondo ha cambiato nuovamente i criteri relativi all’indicizzazione,

Come deve essere il sito del tuo hotel per catturare clienti stranieri

Sito hotel: come deve essere per catturare clienti stranieri

Caro hotel, ma dove vai se un buon sito web non ce l’hai? Eh sì, per conquistare i turisti internazionali e in particolare statunitensi (nel 2015 le presenze in Europa sono aumentate del 6% rispetto all’anno precedente) non bastano il marketing e una buona Brand Reputation: occorre che la struttura disponga di un sito ufficiale degno di questo nome, che sappia dare risposte chiare ed esaurienti in poco tempo e pochi click.

Non è una frase buttata lì,

Facebook per hotel

Ecco come rendere la pagina Facebook dell’hotel… di Successo!

Quello che segue sono in pratica della azioni da seguire nel momento in cui la strategia del piano di Web Marketing del proprio hotel è per una parte basata sulla fidelizzazione dei propri clienti. Attraverso Facebook è possibile coinvolgere maggiormente i propri clienti, incrementare la partecipazione sui post, e quindi riuscire a intercettare indirettamente maggiore domanda latente.

Condividi le recensioni più belle, fai in modo che le persone si fidino di te.

Si parla spesso di aumentare e migliorare la propria Brand Reputation in maniera tale da riuscire a creare ed ottenere l’effetto trust nei confronti dei nostri clienti o potenziali. 

Hotel e OTA: Google da search a booking engine a commissione?

Più che sulla parity rate gli albergatori dovrebbero interrogarsi su cosa succede sullo scacchiere delle vendite online, sempre in movimento con mosse inaspettate o prevedibili dei grandi player ai quali si affiancano costantemente sempre nuovi soggetti. Se il 2015 si era aperto con l’annuncio dell’ingresso di Amazon, stoppato però dopo sei mesi di test, del cinese Alitrip [gruppo Alibaba] che non ha ancora mostrato tutto il suo potenziale – almeno sul mercato italiano – o l’Instant Booking a commissione di TripAdvisor,

Credito d’imposta per gli hotel che investono in marketing digitale

L’evoluzione del web e il predominio degli smartphone e dei tablet impongono anche agli hotel la necessità di investire sulle nuove tecnologie e nel marketing turistico digitale.

Molti albergatori – è vero – si nascondono dietro il paravento della mancanza di risorse per fare web marketing turistico. Ma le cose non stanno così. Forse non tutti lo sanno, ma il decreto “cultura e turismo” ha previsto un credito d’imposta destinato proprio alle attività ricettive che sostengono spese per la digitalizzazione.

Non fai web marketing in hotel se…

1. Non fai web marketing in hotel se lo fai una volta al mese
Fare Web Marketing una volta al mese è un po’ come lavarsi i denti di tanto in tanto, il bianco dei denti sbiadisce proprio come sbiadisce la tua immagine a favore del tartaro (o se vuoi della concorrenza). Lava i denti tutti i giorni!

2. Non fai Web marketing in hotel se pensi che una volta fatto il sito internet hai finito
Ti direi magari!

Quanto investono gli hotel nel web marketing?

Intervista a Francesco Mongiello FTLab ai microfoni di Media Hotel Radio
registrata l’8 luglio 2015 per la Rubrica HOTEL 3.0

Il web marketing hotel tra conoscenza, strategie e investimenti. Il punto sulla presenza online diretta degli hotel, il rapporto con gli investimenti, scelte strategiche e formazione.

C’è un ritardo culturale per quanto riguarda la conoscenza del web marketing turistico. Di conseguenza c’è una scarsa concezione sugli investimenti necessari alla promozione delle proprie strutture on line.

Un viaggio nella SEO per il turismo

Finire in cima ai risultati dei motori di ricerca con il proprio sito internet: questo è lo scopo di un SEO (Search Engine Optimization) specialist. Non serve a molto avere uno spazio web se nessuno lo vede.

L’attività SEO serve proprio a questo: attraverso i testi , le foto e tutto il materiale che inserisci nel tuo spazio web il tuo sito sarà più o meno appetibile ai motori di ricerca, e più o meno ricercabile dagli utenti.